Open Design Challenge

I risultati iniziali del sondaggio che abbiamo diffuso in Italia sono disponibili a questa pagina. Sulla base dei bisogni, dei problemi e delle emozioni emerse, stiamo lanciando la prima fase di design.

La partecipazione è aperta a tutti i designer che vogliano contribuire in maniera aperta e collaborativa alla generazione di soluzioni per migliorare la vita delle persone che si trovano confinate nelle proprie case.

Tutte le idee inviate seguendo il template e le linee guida saranno pubblicate su questa piattaforma in modalità open, con licenza Creative Commons, e saranno accessibili a chiunque voglia svilupparle, implementarle, e diffonderle. (Maggiori informazioni nella sezione “Open design e licenza CC” in questa pagina).

Vogliamo sperimentare insieme una modalità diversa di ideazione e collaborazione, per accelerare lo sviluppo di soluzioni che possano migliorare le condizioni delle persone colpite da questa emergenza. Contiamo sul tuo aiuto e sul tuo contributo!

Il progetto è in continua evoluzione e, anche sulla base dei risultati di questa prima challenge, potrebbero nascere attività successive per il design e lo sviluppo di nuove idee.

 

Come partecipare

Per partecipare, ti chiediamo di seguire le istruzioni che trovi in questa pagina e di inviarci le tue idee seguendo il template condiviso. Tutte le idee che riceveremo saranno pubblicate su questo sito web. Puoi partecipare a questa iniziativa da solo o in team.

 

Linee guida 

Le soluzioni proposte potranno focalizzarsi su uno o più dei seguenti ambiti emersi dall’indagine:

  • Problemi e bisogni. Come risolvere un problema evidenziato dall’indagine? (Es. aiutare le persone a creare una nuova routine, a dare un senso alle proprie giornate, etc.).

  • Desideri. Come aiutare le persone a superare la mancanza di abitudini, attività, e relazioni che fino a poche settimane erano parte della loro vita?

  • Benessere emotivo. Come aiutare le persone a sentirsi bene, e come aiutarle ad avere speranza? Come ridurre la paura e la sofferenza?

Soluzioni

Le idee proposte in questa fase saranno concept di soluzioni (es. servizi, app, siti web, iniziative, networks, giochi, etc.), in grado di svolgere una o più delle seguenti funzioni:

  • Connettere

  • Supportare

  • Intrattenere

  • Informare

  • Organizzare

  • Prevenire

Questi ambiti sono indicativi e non esaustivi. Altre aree tematiche potranno emergere dall’esplorazione dei dati raccolti attraverso il questionario.

Template

Per facilitare la pubblicazione delle idee sulla piattaforma, ti chiediamo di descrivere la tua soluzione in una o due pagine, utilizzando questo template.pdf.

Inoltre, ti chiediamo di creare un’immagine di anteprima che verrà visualizzata nella galleria, utilizzando questo mini template.pdf.

I due file dovranno essere salvati e inviati possibilmente in formato PDF modificabile. Il nome di entrambi i file dovrà corrispondere al titolo dell’idea.

Per qualsiasi domanda relativa ai template, non esitare a contattarci.

Contenuti

La prima pagina del template ha una struttura predefinita, mentre la seconda pagina può essere adattata per contenere immagini, testi, o materiale aggiuntivo che aiuti a raccontare la tua idea (può anche rimanere vuota). Nella seconda pagina, potrai anche aggiungere un link per accedere a materiali online come video o file interattivi che aiutino a raccontare la tua idea. Fai attenzione a compilare tutte le parti del template, anche quella relativa alla licenza CC (in basso), dove dovrai inserire il tuo nome e quello della tua idea.

Font

Per garantire una coerenza grafica a tutte le idee inviate, ti chiediamo di utilizzare il font Poppins, disponibile su Google Fonts.

Lingua

Sebbene i risultati del survey siano al momento disponibili solo in italiano, la piattaforma ha l’obiettivo di raggiungere più persone possibili in tutto il mondo. Per questo motivo, se possibile, ti chiediamo di descrivere la tua idea sia in italiano che in inglese.

Invio

Salva i tuoi due file (idea e anteprima) come PDF modificabili, e assegna loro un nome corrispondente al titolo della tua idea.

Le idee dovranno essere inviate tramite upload in questa cartella Dropbox. Inoltre, ti chiediamo di compilare, per ciascuna idea inviata, il form sottostante.

Open design e licenza CC

Tutte le idee che raccoglieremo saranno pubblicate online tramite la licenza  Creative Commons Attribution 4.0 International. Abbiamo scelto questa licenza perché, in questa particolare situazione, vorremmo incoraggiare l'implementazione rapida di nuove soluzioni e servizi da parte di qualsiasi persona o entità che abbia i mezzi per farlo (sviluppatori indipendenti, enti pubblici, aziende, etc.). Stiamo lavorando senza sosta per creare questa piattaforma open in cui chiunque possa contribuire e costruire sulle idee di altri. Riteniamo che la comunità di designer e sviluppatori possa davvero dare un contributo unico per aiutare le persone a gestire meglio il confinamento in questo momento, lavorando in modo collaborativo, e offrendo tempo, idee e competenze per migliorare la vita di tutte le persone che stanno affrontando questa situazione senza precedenti.

 

Cosa succede dopo la pubblicazione delle idee?

Chiunque sia interessato ad implementare un'idea che è stata pubblicata da altri, o anche la propria idea, può comunicarcelo tramite questo form. In questo modo, potremo indicare sul sito che l'idea è stata “prenotata” per lo sviluppo. Naturalmente, un'idea può essere sviluppata da più di un soggetto contemporaneamente, in ottica totalmente open.

 

Come utilizzare i risultati del sondaggio

Invitiamo i designer che participano a questa iniziativa ad esplorare i dati raccolti attraverso l’indagine che abbiamo svolto nelle scorse settimane. ll progetto è in divenire, i dati e le visualizzazioni verranno aggiornati periodicamente. Le informazioni emerse potranno essere utilizzate come base di conoscenza utile per ideare nuove soluzioni specifiche per questa emergenza. In particolare, abbiamo raggruppato le risposte al sondaggio nelle seguenti aree tematiche:

EMOZIONI

Cosa provano le persone in questa situazione di emergenza?

Quali sono le cause di queste emozioni?

PROBLEMI E BISOGNI

Quali sono i principali problemi ed esigenze delle persone che si trovano confinate in casa?

 MOTIVAZIONI

Cosa motiva le persone a seguire le regole e a rispettare le misure di confinamento?

  • Cosa motiva a rimanere in casa?

 

DESIDERI

Cosa desiderano di più le persone, e quali sono gli aspetti della propria vita che mancano di più?

TEMPO LIBERO

Cosa fanno le persone nel proprio tempo libero?

 


Analisi e visualizzazione dei risultati

Le analisi e visualizzazioni dei risultati dipendono dal tipo di risposte raccolte. Per le domande a risposta multipla, i risultati sono stati rappresentati in modo quantitativo tramite grafici. 

Per le domande aperte, abbiamo analizzato le risposte tramite strumenti di NLP (Natural Language Processing), al fine di estrapolare i concetti chiave più rilevanti. Per ogni domanda aperta, abbiamo selezionato i cento concetti chiave più rilevanti tramite il tool Keyphrase Digger (KD). I concetti chiave sono stati raggruppati in topics, e visualizzati sulla base della loro ricorrenza. Le aree dei cerchi rappresentano la ricorrenza dei topics e dei concetti chiave selezionati. Le visualizzazioni di questi dati sono interattive.

I risultati completi sono accessibili qui.